Regolamento Tour du Grand Paradis Trofeo Renato Chabod
Art. 1 GARA – DATA
Lo SCI CLUB VALSAVARENCHE ASD, organizza una gara internazionale e promozionale di scialpinismo a squadre di due elementi denominata “ Trofeo Renato Chabod - Tour du Grand Paradis” che si svolgerà in DUE TAPPE DI GARA con le seguenti modalità:
sabato 4 aprile 2020 con partenza ore 14:00 crono-prologo del Gran Paradiso a coppie
domenica 5 aprile 2020 con partenza ore 8:00 (con possibilità di partenze scaglionate) 9° trofeo Renato Chabod –Tour du Grand Paradis, gara di sci alpinismo a coppie, con attrezzatura classica, lunga distanza.
La classifica finale sarà data dalla sommatoria dei tempi delle due giornate di gara
Art. 2 AMMISSIONI E CATEGORIE
Le categorie ammesse per le due giornate di gara sono:
- Cat. SENIORES MASCHILE E FEMMINILE (in squadre di 2 elementi) nati dal 1975 al 1999 (21 nella stagione agonistica);
- Cat. MASTER MASCHILE E FEMMINILE (in squadre di 2 elementi) nati dal 1974 e precedenti.
Le coppie miste seniores/master verranno classificate nella categoria seniores.
Le coppie miste maschile/femminile SONO AMMESSE e verranno classificate nella categoria assoluta maschile.
- Cat. SNOWBOARD MASCHILE E FEMMINILE (in squadre di 2 elementi – seniores e master) SOLO PER LA GIORNATA DI DOMENICA 5 APRILE
ARTICOLO 3 – MATERIALI
Ogni atleta è consapevole e direttamente responsabile di tutto il materiale che utilizza durante la gara. Con l'atto dell'iscrizione, l'atleta garantisce l’efficienza tecnica del proprio materiale e la sua conformità al presente regolamento. Per motivi di sicurezza, ogni singolo atleta, durante le differenti tappe della competizione, deve portare il proprio materiale, eccezion fatta per gli sci e le pelli di foca. Questi possono essere portati nei tratti a piedi, dal proprio compagno di squadra: gli sci devono essere fissati nella parte posteriore dello zaino, (non davanti, da spallaccio a spallaccio), tramite gli appositi laccioli di sicurezza. Durante la gara è consentita la sostituzione dei materiali solo in caso di rottura accertata: tale accertamento compete al più vicino posto di controllo che deve tempestivamente comunicare tale sostituzione all’organizzazione. L’organizzazione non è comunque tenuta a fornire materiali sostitutivi, né in caso di rottura, né in caso di danneggiamento.
ARTICOLO 4 - ATTREZZATURA INDIVIDUALE RICHIESTA PER TUTTE LE CATEGORIE
Materiale obbligatorio per atleta per la tappa di SABATO 4 aprile :
- un paio di sci da sci alpinismo: altezza minima cm 160 per gli uomini e cm 150 per le donne e categorie giovanili, dotati di lamine metalliche per almeno il 90 % della loro lunghezza, dalla larghezza minima di mm 60, misurata al centro dello sci, la parte ritenuta più stretta. Si considerano le misure dichiarate dal fabbricante che si assume la totale responsabilità di tale dichiarazione;
- un paio di scarponi da sci alpinismo: gli scarponi devono essere sufficientemente alti da coprire le caviglie, devono essere predisposti per l’agganciamento rapido e sicuro dei ramponi, devono essere dotati sia di dispositivi di chiusura dello scafo e del gambaletto, sia di un bloccaggio per l’inclinazione tra gambaletto e scafo. Sono ritenuti regolamentari tutti i sistemi di chiusura e le suole di scarponi da sci alpinismo immessi sul mercato da parte delle case produttrici, purché non modificati. Sono ammessi anche altri tipi di suole e suole modificate, purché rispettino i seguenti requisiti: – la superficie minima esterna delle tacche, a contatto con il terreno deve essere pari a 1 cm2; – la suola deve essere costituita da materiale gommoso tipo vibram o similare; – la suola di ogni singolo scarpone deve essere tacchettata e deve coprire almeno il 75% della superficie; – il numero minimo di tacche per scarpone deve essere 23, di cui 15 nella parte anteriore e 8 sul tallone; – la profondità minima delle tacche deve essere di mm 4;
- un paio di attacchi: gli attacchi devono essere del tipo da sci alpinismo dello stesso fabbricante. Possono essere muniti di ski stopper o cinturini di sicurezza, a discrezione del concorrente; devono avere la possibilità di bloccare lo scarpone, nella parte posteriore per la discesa e devono avere sistemi di sganciamento di sicurezza frontale e laterale, nel puntale e nella talloniera;
- un paio di bastoni dal diametro massimo non superiore a mm 25, ad esclusione dell’imbottitura: sono proibite le rondelle in metallo;
- un ARTVA a norma internazionale, indossato a contatto del corpo, funzionante in ricezione ed in trasmissione durante tutto lo svolgimento della gara. È vietato il solo trasmettitore;
- una pala da neve con manico: la pala montata, con il manico e il cucchiaio deve avere una lunghezza minima di cm 50, le misure del cucchiaio devono essere minimo cm 20x20. Non deve aver subito alcuna modifica. La denominazione “pala da neve” è data dal fabbricante che si assume la responsabilità di tale denominazione e della sua funzionalità;
- una sonda da neve dalla lunghezza minima cm 240 e diametro minimo mm 10. Essa non deve aver subito alcuna modifica. La denominazione "sonda da neve" è definita dal costruttore che si assume la responsabilità della relativa definizione e della sua funzionalità;
- uno zaino con spallacci, dotato di 2 laccioli porta sci, in grado di contenere tutto il materiale previsto dal regolamento. La tasca che funge da porta ramponi deve avere la chiusura verso la parte posteriore dello zaino;
- 2 paia di pelli di foca. È severamente vietato, per motivi di tipo ambientale, l'utilizzo e l’applicazione di nastro adesivo o materiali simili, per migliorare la scorrevolezza delle pelli di foca medesime;
- indumenti richiesti per la parte superiore del corpo: due strati della misura del concorrente di cui:
- uno a manica lunga o corta aderente al corpo;
- uno strato antivento. - indumenti richiesti per la parte inferiore del corpo: due strati costituiti da un paio di pantaloni o tuta della misura del concorrente e un paio di pantaloni antivento della medesima taglia;
- un casco con omologazione CE EN 12492 e omologazione EN 1077 classe B. Il casco deve essere indossato e allacciato durante tutto l'arco della gara;
- un paio di guanti che devono essere indossati durante tutta la durata della competizione;
- un berretto o una fascetta;
- un paio di occhiali o visiera.
L’organizzazione si riserva il diritto di respingere qualsiasi parte di attrezzatura ritenuta difettosa o inadeguata.
Materiale obbligatorio per atleta per la tappa di DOMENICA 5 aprile :
- un paio di sci da sci alpinismo: altezza minima cm 160 per gli uomini e cm 150 per le donne e categorie giovanili, dotati di lamine metalliche per almeno il 90 % della loro lunghezza, dalla larghezza minima di mm 60, misurata al centro dello sci, la parte ritenuta più stretta. Si considerano le misure dichiarate dal fabbricante che si assume la totale responsabilità di tale dichiarazione;
- un paio di scarponi da sci alpinismo: gli scarponi devono essere sufficientemente alti da coprire le caviglie, devono essere predisposti per l’agganciamento rapido e sicuro dei ramponi, devono essere dotati sia di dispositivi di chiusura dello scafo e del gambaletto, sia di un bloccaggio per l’inclinazione tra gambaletto e scafo. Sono ritenuti regolamentari tutti i sistemi di chiusura e le suole di scarponi da sci alpinismo immessi sul mercato da parte delle case produttrici, purché non modificati. Sono ammessi anche altri tipi di suole e suole modificate, purché rispettino i seguenti requisiti: – la superficie minima esterna delle tacche, a contatto con il terreno deve essere pari a 1 cm2; – la suola deve essere costituita da materiale gommoso tipo vibram o similare; – la suola di ogni singolo scarpone deve essere tacchettata e deve coprire almeno il 75% della superficie; – il numero minimo di tacche per scarpone deve essere 23, di cui 15 nella parte anteriore e 8 sul tallone; – la profondità minima delle tacche deve essere di mm 4;
- un paio di attacchi: gli attacchi devono essere del tipo da sci alpinismo dello stesso fabbricante. Possono essere muniti di ski stopper o cinturini di sicurezza, a discrezione del concorrente; devono avere la possibilità di bloccare lo scarpone, nella parte posteriore per la discesa e devono avere sistemi di sganciamento di sicurezza frontale e laterale, nel puntale e nella talloniera;
- un paio di bastoni dal diametro massimo non superiore a mm 25, ad esclusione dell’imbottitura: sono proibite le rondelle in metallo;
- un telo termico dalla superficie di 180 cm2;
- un ARTVA a norma internazionale, indossato a contatto del corpo, funzionante in ricezione ed in trasmissione durante tutto lo svolgimento della gara. È vietato il solo trasmettitore;
- una pala da neve con manico: la pala montata, con il manico e il cucchiaio deve avere una lunghezza minima di cm 50, le misure del cucchiaio devono essere minimo cm 20x20. Non deve aver subito alcuna modifica. La denominazione “pala da neve” è data dal fabbricante che si assume la responsabilità di tale denominazione e della sua funzionalità;
- una sonda da neve dalla lunghezza minima cm 240 e diametro minimo mm 10. Essa non deve aver subito alcuna modifica. La denominazione "sonda da neve" è definita dal costruttore che si assume la responsabilità della relativa definizione e della sua funzionalità;
- uno zaino con spallacci, dotato di 2 laccioli porta sci, in grado di contenere tutto il materiale previsto dal regolamento. La tasca che funge da porta ramponi deve avere la chiusura verso la parte posteriore dello zaino;
- 2 paia di pelli di foca. È severamente vietato, per motivi di tipo ambientale, l'utilizzo e l’applicazione di nastro adesivo o materiali simili, per migliorare la scorrevolezza delle pelli di foca medesime;
- indumenti richiesti per la parte superiore del corpo: tre strati della misura del concorrente di cui:
- uno a manica lunga o corta aderente al corpo;
- un secondo strato a manica lunga;
- uno strato antivento. - indumenti richiesti per la parte inferiore del corpo: due strati costituiti da un paio di pantaloni o tuta della misura del concorrente e un paio di pantaloni antivento della medesima taglia;
- un casco con omologazione CE EN 12492 e omologazione EN 1077 classe B. Il casco deve essere indossato e allacciato durante tutto l'arco della gara;
- un paio di guanti che devono essere indossati durante tutta la durata della competizione;
- un berretto o una fascetta;
- un paio di occhiali o visiera.
L’organizzazione si riserva il diritto di respingere qualsiasi parte di attrezzatura ritenuta difettosa o inadeguata.
ALTRO MATERIALE OBBLIGATORIO A CAUSA DELLA DIFFICOLTÀ DEL PERCORSO PER LA SOLA GARA DI DOMENICA 5 APRILE
- Quarto strato per la parte superiore del corpo con maniche lunghe, della taglia del concorrente. Il quarto strato è un capo con imbottitura termica che deve avere un peso minimo di 300 gr.
- Un paio di pantaloni antivento della misura del concorrente con imbottitura termica minima di 60 gr. al mq.
- un’imbracatura omologata UIAA standard 105, non modificata.
- Ramponi . minimo 10 punte altezza minima 3 cm. Devono essere portati nello zaino punta contro punta, non devono essere modificati e dovranno avere i laccioli (no elastici ) di sicurezza allacciati durante il loro utilizzo.
- KIT da ferrata omologato UIAA - Norma 121 ( non di produzione propria).
- Corda, conforme alla normativa UIAA standard 101 che dovrà avere una lunghezza minima di 10 mt., il diametro minimo di 08 mm. E' vietato l'uso del moschettone per la legatura della corda alla imbragatura.
Il materiale obbligatorio per chi gareggia con attrezzatura da snowboard è lo stesso della tecnica classica eccezione fatta per:
- Snowboard: snowboard+scietti, o splitboard
- Sci per la salita, con pelli di foca senza limitazioni per le dimensioni in lunghezza e larghezza, devono essere dotate di un sistema di aggancio per gli scarponi.
- Un paio di scarponi da snowboard o da scialpinismo:
gli scarponi devono essere sufficientemente alti da coprire le caviglie, devono essere
predisposti per l'agganciamento rapido e sicuro dei ramponi (a cinghie o a leva), devono essere
dotati di minimo 2 bloccaggi per la discesa (cinghie per l’attacco soft o archetti per l’attacco
hard).
- Attacchi: da snowboard soft o hard
ARTICOLO 5 – GIURIA - PENALIZZAZIONI E SQUALIFICHE
La giuria sarà composta da 2 componenti del comitato organizzatore e dal direttore di gara, che avranno potere decisionale insindacabile.
Il presente regolamento si basa sul regolamento FISI e su ISMF REGULATIONS
ARTICOLO 6 – RECLAMI
Eventuali reclami dovranno essere sottoposti all’organizzazione per iscritto, entro 15 minuti dalla pubblicazione della classifica ufficiale. Tutti i reclami devono essere accompagnati dalla somma di € 50,00 che non sarà rimborsata in caso gli stessi venissero respinti.
Art. 7 ISCRIZIONI E PROGRAMMA
Le iscrizioni, a cura dell’azienda WEDOSPORT, si apriranno il 22 febbraio e si chiuderanno alle ore 12 di giovedi’ 2 aprile 2020, salvo il raggiungimento anticipato di 150 squadre ; implicano la completa accettazione del presente regolamento.
QUOTE DI ISCRIZIONE:
PER TUTTE LE CATEGORIE (TRANNE SNOWBOARD):
la quota di iscrizione per le due giornate di gare è fissata in euro 240 per ogni squadra e comprende
- l’organizzazione e il servizio di sicurezza ed assistenza tecnica e ristoro sui percorsi di gara;
- 1 pacco gara consistente in zainetto ADMO contenente prodotti tipici regionali Marchio Parco;
- cena del sabato, pernottamento e prima colazione della domenica;
- pranzo di chiusura della domenica;
La quota di iscrizione per le squadre che non intendono usufruire del pernottamento è fissata in euro 140
La quota iscrizione per la categoria SNOWBOARD per la sola gara di DOMENICA è fissata in euro 100 per ogni squadra e comprende:
- l’organizzazione e il servizio di sicurezza ed assistenza tecnica e ristoro sui percorsi di gara;
- 1 pacco gara consistente in zainetto ADMO contenente prodotti tipici regionali Marchio Parco; p
- pranzo di chiusura della domenica
La quota d'iscrizione, dovrà essere obbligatoriamente versata entro 7 giorni dal ricevimento della conferma di accettazione, e dovrà essere corrisposta esclusivamente con carta di credito dalla pagina ISCRIZIONE
MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
Le iscrizioni, corredate del certificato medico per attività sportiva/agonistica (in cui ci siano le seguenti indicazioni: dati atleti dicitura agonistica o in competizione data di emissione e firma e nome del medico) o della tessera FISI valida per la stagione 2019/2020 se atleti italiani, dovranno pervenire tassativamente entro le ore 12 del 2 APRILE 2020 , esclusivamente online alla pagina ISCRIZIONI
Per ulteriori informazioni sulla logistica e sulle iscrizioni contattare la segreteria organizzativa: Silvia Blanc +39 339 8909283 oppure via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RIMBORSO ISCRIZIONE
In caso di ritiro della squadra, il rimborso della quota di iscrizione avverrà unicamente con le seguenti modalità: Prima del 28/3 il rimborso della quota di iscrizione sarà del 100%. Dal 29/03 al 02/04 saranno trattenuti 80 € a squadra Oltre il 03/04 non sono previsti rimborsi.
Il rimborso sarà eseguito dall’organizzazione in tempi brevi, comunque entro e non oltre il 30/04/2020.
Art. 8 RITIRO PETTORALI, BRIEFING E PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
SABATO 4 APRILE DALLE ORE 08:00 ALLE ORE 13:00 presso SALA CONSIGLIO MUNICIPIO DI DEGIOZ A VALSAVARENCHE
- conferma iscrizione, ritiro pettorali e chip cronometraggio forniti dalla wedosport
- consegna voucher pernottamenti
- consegna premio di partecipazione
ore 13.00 ritrovo a Pont di Valsavarenche (nei pressi dello chalet/punto informazioni) per mini briefing tecnico per CRONO PROLOGO DEL GRAN PARADISO; a seguire spostamento a piedi/sci verso il Rifugio Tetras Lyre con controllo pettorale e artva e ingresso area partenza
ORE 14:00 partenza crono prologo du grand paradis
ORE 14:30/14:45 arrivo previsto prime coppie a quota 2500 circa dove verrà organizzato un traguardo adeguato all'asperità dei luoghi; Accertamento ritorno atleti: per la sicurezza dei partecipanti, al rientro in fondo valle tutti gli atleti dovranno obbligatoriamente presentarsi nell’area di partenza dove il personale responsabile provvederà alla loro identificazione.
dalle ORE 17:30 in poi a DEGIOZ di fronte al piazzale della chiesa BIRRA APERITIVO musicale di BENVENUTO, offerto dall’organizzazione
ORE 18:30 briefing tecnico presso chiesa a DEGIOZ di VALSAVARENCHE
DOMENICA 5 APRILE
ORE 7:00 – 7: 30 LOCALITA' PRAVIEUX (VALSAVARENCHE) ritrovo concorrenti e ultimo briefing in caso di necessità
ORE 7: 30 – 7:45 INGRESSO AREA PARTENZA E CONTROLLO ARTVA
ORE 7:50 – 8:00 PARTENZA GARA IN LINEA (con possibilità di partenze scaglionate)
ORE 10:30 circa ARRIVO A PONT DELLE PRIME SQUADRE
ORE 13:00 PRANZO DI CHIUSURA nei vari locali indicati sul voucher consegnato
0RE 14:30 PREMIAZIONE IN LOCALITÀ DÉGIOZ NEGLI SPAZI DI FRONTE AL MUNICIPIO - IN CASO DI MALTEMPO LA PREMIAZIONE SI TERRA’ IN CHIESA
N.B.
Programma e orari potranno subire delle modifiche.
DOMENICA 5 aprile l’organizzazione consiglia di parcheggiare a Pont di Valsavarenche e utilizzare il servizio di bus navetta che condurrà gli atleti alla partenza della gara.
Vista l‘importanza delle informazioni divulgate durante il briefing è OBBLIGATORIA la presenza di almeno di uno dei due componenti della squadra.
Art. 9 PERCORSI DI GARA (in aggiornamento)
SABATO 4 APRILE 2020
Partenza in località Pont Rifugio Tetras-Lyre (2000 mt) alle ore 14:00 crono salita con traguardo ai piedi del ghiacciaio del Grand Etret (2600 mt circa) Accertamento ritorno atleti: per la sicurezza dei partecipanti, al rientro in fondo valle tutti gli atleti dovranno obbligatoriamente presentarsi nell’area di partenza dove il personale responsabile provvederà alla loro identificazione.
Dislivello totale in salita: + 600 mt circa
DOMENICA 5 APRILE 2020
Partenza in località Pravieux - Pessey (1834 mt.) alle ore 08:00 (con possibilità di 2 partenze scaglionate alle 7.45 e 8.00 ).
Nella prima parte si segue il sentiero estivo, poi su pendii aperti si arriva nei pressi del rifugio F.Chabod ( 2750 mt.) 1° ristoro. Si prosegue e si arriva sul ghiacciaio di Lavaciou, (3200 mt. Circa) 1° cambio d’assetto (gli atleti si legano) – 1° controllo + cancello orario (2h 15’). Si prosegue poi sul ghiacciaio seguendo il percorso estivo sino alla schiena d’asino (3700 mt. Circa) 2° controllo + cancello orario (3 h. 30’) – 2° ristoro – punto medico con bivacco mobile. Si prosegue ancora per un tratto sino a Moncorvé ( 3800 mt. ) 2° cambio d’assetto (sci sullo zaino e a discrezione della giuria si calzano i ramponi e si usa la longe sulla corda fissa). Finito il tratto attrezzato di circa 70 mt. di dislivello, 3° cambio d’assetto, si calzano gli sci e si sale sin presso la cima del Gran Paradiso (4000 mt. Circa) 4° cambio d’assetto (cambio pelli) – controllo.
In discesa si arriva nuovamente nei pressi del bivacco 5° cambio d’assetto ( gli atleti si slegano). Lungo il ghiacciaio del Gran Paradiso si arriva al rifugio Vittorio Emanuele II (2734 mt.) 6° cambio d’assetto (cambio pelli) – 3° controllo + cancello orario (5h) – 3° ristoro. Si risale sin sotto le pendici del Ciarforon (3000 mt circa) 7° cambio d’assetto (cambio pelli). In leggera discesa si attraversa tutto il versante sotto la Monciair e i denti di Broglio per arrivare nella parte alta del vallone del Grad Etret 4° controllo. Si scende nel vallone , per arrivare a Pont (1960 mt.) dove è posto l’arrivo.
Dettaglio dislivelli :
1ª salita + 2160 mt
1ª discesa – 1280 mt
2 ª salita + 300 mt
2 ª discesa – 1050 mt
Dislivello totale in salita: + 2460 mt circa
Dislivello totale in discesa: - 2330 mt circa
Per eventuali informazioni di natura tecnica rivolgersi a:
G.A. MARTIN Ilvo tel:++39 347.8773097 G.A. PELLISSIER Paolo tel: ++39 335.6614311
ARTICOLO 10 - RESPONSABILITA'
L'organizzazione, considerata la natura della competizione, declina ogni responsabilità per eventuali incidenti ai partecipanti o a terzi accorsi in dipendenza dello svolgimento della gara.
Art. 11 VARIAZIONE SUL PERCORSO
L'organizzazione potrà,in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo, apportare al percorso fissato o al presente regolamento le modifiche che riterrà opportune, in relazione alla sicurezza dei partecipanti e alla regolarità della manifestazione. Eventuali variazioni verranno comunicate durante il briefing che si svolgerà il giorno antecedente, o saranno affisse alla partenza o comunicate durante la gara stessa.
Art. 8 PREMIAZIONE
La classifica finale sarà data dalla sommatoria delle due giornate di gara
CATEGORIA ASSOLUTA maschile
1a squadra : 1.200,00 Euro a squadra;
2a squadra Euro 900,00 a squadra;
3a squadra: Euro 700,00 a squadra
4a squadra: 500,00 a squadra
5a squadra: 400,00 a squadra
dalla 6a alla 10a inclusa: euro 200,00 a squadra.
Cat. Assoluta Femminile
1a squadra : 1.200,00 Euro a squadra;
2a squadra 900,00 Euro a squadra
3a squadra: Euro 700,00 a squadra
Cat. Master e Cat. Senior Maschile e Femminile
Verranno premiate le prime tre squadre classificate per ogni categoria.
Sono previsti premi speciali per i primi classificati della categoria SNOWBOARD e per i primi classificati della squadra mista maschile e femminile .
Il NONO Trofeo Renato Chabod verrà assegnato alle prime 3 squadre classificate assolute maschile e femminile.
RICCHI PREMI A SORTEGGIO